Un cru di Sangiovese sotto il paese di Radda in Chianti
Articolo scritto per la rivista Sommelier Toscana sul Chianti Classico Gran Selezione di Colle Bereto. Insieme al restyling dello storico marchio del Gallo Nero, cinque anni fa il Chianti Classico introduceva nel proprio disciplinare una categoria nuova, posta al vertice della denominazione: la Gran Selezione. Leggendo quanto riporta la modifica…
I profumi del Sauvignon blanc
Articolo scritto per il blog Il Salotto del Vino. Il Sauvignon blanc è un vitigno di successo mondiale, antitetico nello stile dei vini rispetto allo Chardonnay. Proviene dalla Francia ed è coltivato soprattutto nell’areale di Bordeaux e nella Valle della Loira, ma si è diffuso ovunque ed è stato sposato…
Tre volte Riesling … renano ça va sans dire
Versione integrale di un articolo scritto per Il Salotto del vino. Basta sentire pronunciare la parola “Riesling” per intuire che si tratta di un vitigno tedesco e lo è da sempre e per sempre. In Germania oggi è la varietà più coltivata in assoluto e la Germania è il paese…
20 anni del vino “La Regola” si celebrano con una verticale 1998-2015.
Articolo scritto per il blog www.ilsalottodelvino.it. Nel 1998 uscì la prima annata del vino La Regola, era un Sangiovese con un tocco di Cabernet, quasi che i fratelli Nuti volessero riprodurre un Tignanello sulla Costa. In realtà quel tocco di Cabernet rappresenta l’inizio di un percorso che ha portato a…
Querce Bettina. Genesi di una giovane azienda di Montalcino.
Quando Roberto Moretti e sua moglie furono affascinati dalla bellezza della campagna ilcinese, recandosi qua in villeggiatura dalla loro regione d’origine, la Lombardia, non avevano ancora in mente di metter su un’azienda agricola. I 30 ettari di terreno che acquistarono non erano coltivati con la vite, ma comprendevano soprattutto bosco…
Rosso di Montalcino, Il 2015 di una DOC intelligente
Articolo pubblicato sulla rivista Sommelier Toscana N. 36 del dicembre 2017 Il riconoscimento della DOC Rosso di Montalcino arrivò nel 1983 e sancì una pratica condivisa da molti produttori di Brunello, che vendevano una parte del vino l’anno successivo alla vendemmia, etichettandolo come vino da tavola, mentre il Brunello continuava…
Vini per il pesce
Intervento alla trasmissione radiofonica Buone Cose in onda su Orme Radio per parlare di vini per l'estate da abbinare al pesce. Perché si consigliano vini bianchi col pesce? Il pesce è un alimento delicato, che prevede per lo più cotture brevi e semplici, richiede poca masticazione e i piatti a…
I second vin della Costa Toscana
Articolo pubblicato sulla rivista Toscana Sommelier N. 35 di luglio 2017 La ricerca competitiva di livelli qualitativi sempre più elevati fa esplodere a Bordeaux negli anni ’80 il fenomeno del second vin. Ogni Château opera un’estrema selezione delle partite di vino più qualificate di un’annata per assemblare quella che diventerà…
Cosa ti abbino ai legumi?
Come scegliere il vino in abbinamento quando i protagonisti sono i legumi. Sono intervenuto nella trasmissione radiofonica Buone Cose onda su Orme Radio il 22 marzo 2017 per parlare di abbinamenti del vino con i legumi. Prima di me parla Marco Del Pistoia, produttore, agronomo e consigliere nazionale di Slowfood…
Collio Day
Articolo pubblicato sul sito di Ais Toscana. In concomitanza con altre 14 città italiane il 24 novembre scorso anche Firenze ha celebrato il terroir eccezionale del Collio con una degustazione organizzata dall’AIS fiorentina condotta da Paolo Bini e Massimo Castellani alla presenza di Roberto Felluga, produttore di vino e Vicepresidente…