Cosa ti abbino ai legumi?

Come scegliere il vino in abbinamento quando i protagonisti sono i legumi.

Sono intervenuto nella trasmissione radiofonica Buone Cose onda su Orme Radio il 22 marzo 2017 per parlare di abbinamenti del vino con i legumi. Prima di me parla Marco Del Pistoia, produttore, agronomo e consigliere nazionale di Slowfood Italia. La mia intervista è nella parte finale della trasmissione (dopo i primi 20 minuti).

 

In sintesi

Il legumi hanno un gusto un po’ dolciastro, ma non li mangiamo quasi mai da soli, quindi va visto come sono serviti. Alcuni esempi

Antipasto: Cannellini e frutti di mare.
È un piatto di semplice struttura e delicata aromaticità, che sposa bene un vino semplice ma profumato come un Vermentino della Costa Toscana.

Primo: Pasta e fagioli o minestra di ceci.
È una pietanza più saporita che può essere servita anche tiepida e vuole un vino di equilibrio altrettanto saporito come la Vernaccia di San Gimignano

Primo: Ribollita o Infarinata garfagnina.
Le verdure, soprattutto il cavolo nero, danno una leggera nota amarognola che sposa un vino morbido come un Chianti Montespertoli.

Secondo vegetariano: Fagioli all’uccelletto.
È ricco di sapori e succulenza per la presenza di erbe aromatiche e pomodoro. Opto per un vino  rosso un po’ più strutturato come un Morellino di Scansano o un Chianti Classico d’annata.

Secondo: Fagioli all’uccelletto con salsicce.
La salsiccia dà sapore, persistenza, untuosità e grassezza. Ecco che serve un vino più corposo come un Bolgheri rosso, un Vino Nobile di Montepulciano o un Chianti Classico Riserva.

Please follow and like us: