Scopri il territorio, la storia e il carattere del Chianti e del suo vino: il Chianti Classico.
C’è un posto in Toscana, fra Siena e Firenze, che si chiama Chianti. Alcuni comuni hanno la parola Chianti nel nome (Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Castellina in Chianti, Greve in Chianti).
Ma – attenzione! – il vino che prende il nome CHIANTI non è fatto qui, perché solo il CHIANTI CLASSICO può essere prodotto nel territorio del Chianti. Ed è rappresentato dal Gallo Nero in etichetta!
Il vino CHIANTI invece è fatto in altre zone della Toscana, fuori dal Chianti. Non vi sto prendendo in giro; sembra un rompicapo – lo so – ma è proprio così. Se venite con me ve lo spiegherò meglio.
Quello del Chianti, per quanto ben delimitato, è un territorio eterogeneo, suddiviso fra 8 comuni. Il vino qui è una tradizione antica, che da secoli ha avuto un riconoscimento anche legale (il Bando di Cosimo III del 1716 fu la prima legge al mondo a introdurre il concetto di denominazione di origine).
Il Chianti Classico è prodotto a base di Sangiovese (almeno l’80% per disciplinare) ed è disponibile in tre tipologie di vino: il vino più giovane, compagno ideale della tavola quotidiana, la Riserva, il vino strutturato, affinato più a lungo, che evolve con gli anni e la Gran Selezione che intende rappresentare la massima espressione di una tenuta.
Ogni comune, ogni zona, ha il suo stile di Chianti Classico, a seconda del suolo, dell’altitudine, del microclima, dell’esposizione. Fra le numerose aziende che producono Chianti Classico, troviamo antichi castelli accanto a moderne aziende agricole e piccoli vignaioli.
Il bello del Chianti Classico è che esistono tantissimi stili, in base non solo alla zona di produzione, ma anche allo stile del produttore, all’utilizzo delle uve e alla tipologia. Ognuno di noi può trovare il proprio Chianti Classico del cuore e per ogni occasione e ogni abbinamento si può trovare il Chianti Classico più adatto.
Anche il paesaggio del Chianti è assai variegato: in pochi km si passa da dolci colline verdi, contornate da cipressi, ad alture rocciose, ricche di boschi e foreste; si incontrano vecchi casolari, ville lussuose e castelli fortificati.
WINE TOUR NEL CHIANTI COL SOMMELIER
Perché scegliere un tour nel Chianti con me?
Saprò guidarti fra le strade più amene del Chianti, mostrarti scorci panoramici e suggerirti mete gastronomiche per una pausa rifocillante.
Ti aiuterò a comprendere la differenza di paesaggio in relazione alla personalità del vino di ciascuna zona.
Posso insegnarti a degustare il Chianti Classico e cogliere il fascino del sangiovese nelle sue diverse declinazioni.
Metto a tua disposizione la mia esperienza di degustatore e redattore di una guida dei vini. Ti aiuto a trovare le etichette di Chianti Classico che soddisfano i tuoi gusti.
Ti propongo diverse formule di tour: mezza giornata, se non hai molto tempo a disposizione; una giornata intera se sei un vero wine lover; o un percorso articolato in più giorni se vuoi approfondire davvero tutte le sfaccettature del territorio chiantigiano e dei suoi vini.
In ogni caso il tour sarà personalizzato in base alle tue richieste e non un pacchetto di agenzia. Seleziono per te le cantine migliori, che più rispondono alle tue aspettative.
Amerai il Chianti Classico e il suo territorio. Ne sono sicuro!
INVIA UNA RICHIESTA DI INFORMAZIONI
Chiedimi quello che desideri, potrei accontentarti!
Non sono un tour operator, né una guida turistica, ma un sommelier professionista, che vi accompagna e consiglia in qualità di esperto della materia. Collaboro, quando necessario, con agenzie di viaggi qualificate.