TRENTODOC: spumanti di montagna
Articolo pubblicato sulla rivista Sommelier Toscana N. 39 del dicembre 2018 È del 1902 la prima produzione di spumante in provincia di Trento, quando il giovane enologo trentino Giulio Ferrari, di ritorno da un’esperienza professionale in Francia, ebbe l’intuizione di replicare il modello dello Champagne. Il successo fu immediato e…
Teroldego Evolution, la rivoluzione del Teroldego
Versione originale di un articolo scritto per Il Salotto del Vino. "Un fantasma si aggira per la Piana Rotaliana ...", verrebbe da dire, citando un incipit famoso; in questo caso si tratta di una nuova generazione di produttori di vino che sta pilotando una rivoluzione in una delle più tradizionali denominazioni…
Monteraponi, il Montrachet del Chianti Classico
Articolo scritto per il salotto del vino. Un’analogia etimologica suggestiona la visita a Monteraponi. L’analogia è con Montrachet, il monte rasato della Côte d’Or (da “Mont Rachaz”, monte calvo in quanto privo di vegetazione). Anche Monteraponi, che come Montrachet ha una storia antica, è un monte “rapato” sia di nome…
Champagne Valentin Leflaive
Versione originale di un articolo scritto per il Salotto del Vino. Dalla joint venture fra la celebre maison biologica De Sousa e il grande, forse il più grande, produttore di Chardonnay della Côte d’Or Olivier Leflaive nasce una nuova produzione di Champagne col nome di Valentin Leflaive (Valentin è uno…
La Nosiola dell’azienda Salvetta
Unica uva bianca autoctona del Trentino, la Nosiola è originaria e diffusa nell'affascinante valle dei Laghi. L'azienda Salvetta di Madruzzo la vinifica nelle due versioni tradizionali: quella secca e quella passita. La versione secca prevede una settimana di contatto del mosto con le bucce e dopo la fermentazione il vino…
Un cru di Sangiovese sotto il paese di Radda in Chianti
Articolo scritto per la rivista Sommelier Toscana sul Chianti Classico Gran Selezione di Colle Bereto. Insieme al restyling dello storico marchio del Gallo Nero, cinque anni fa il Chianti Classico introduceva nel proprio disciplinare una categoria nuova, posta al vertice della denominazione: la Gran Selezione. Leggendo quanto riporta la modifica…
I profumi del Sauvignon blanc
Articolo scritto per il blog Il Salotto del Vino. Il Sauvignon blanc è un vitigno di successo mondiale, antitetico nello stile dei vini rispetto allo Chardonnay. Proviene dalla Francia ed è coltivato soprattutto nell’areale di Bordeaux e nella Valle della Loira, ma si è diffuso ovunque ed è stato sposato…
Tre volte Riesling … renano ça va sans dire
Versione integrale di un articolo scritto per Il Salotto del vino. Basta sentire pronunciare la parola “Riesling” per intuire che si tratta di un vitigno tedesco e lo è da sempre e per sempre. In Germania oggi è la varietà più coltivata in assoluto e la Germania è il paese…
20 anni del vino “La Regola” si celebrano con una verticale 1998-2015.
Articolo scritto per il blog www.ilsalottodelvino.it. Nel 1998 uscì la prima annata del vino La Regola, era un Sangiovese con un tocco di Cabernet, quasi che i fratelli Nuti volessero riprodurre un Tignanello sulla Costa. In realtà quel tocco di Cabernet rappresenta l’inizio di un percorso che ha portato a…
Querce Bettina. Genesi di una giovane azienda di Montalcino.
Quando Roberto Moretti e sua moglie furono affascinati dalla bellezza della campagna ilcinese, recandosi qua in villeggiatura dalla loro regione d’origine, la Lombardia, non avevano ancora in mente di metter su un’azienda agricola. I 30 ettari di terreno che acquistarono non erano coltivati con la vite, ma comprendevano soprattutto bosco…