Un altro Trebbiano macerato: quello di Beconcini
Anche se non è più utilizzato nell’uvaggio dei vini rossi, anche se i tentativi per valorizzarlo in passato (vedi il vino “Galestro”) non hanno riscosso successo nel lungo periodo, anche se la sua diffusione è in declino ormai da 30 anni, tuttavia il trebbiano toscano è, fra le uve a…
Villa Le Piazzole, ovvero il vino di Firenze
Che in passato esistessero vigne fin dentro la città di Firenze è testimoniato da nomi di strade come Via della Vigna Vecchia e Via della Vigna Nuova. Ma si tratta del passato. Oggi la città di Firenze in tutta la sua estensione comunale non ha spazi per la coltivazione di…
La convivenza di primitivo e aglianico è un ossimoro?
Sull'altopiano della Murgia, a Gioia del Colle, l'azienda di Marianna Annio, Pietraventosa, chiama Ossimoro il suo vino prodotto con 85% di Primitivo e 15% di Aglianico. L'ho provato e raccontato in un video su Facebook. Si tratta di un vino corposo e muscolare, morbido ma allo stesso tempo grintoso e…
Vigna del Capannino di Bibbiano, un Brunello nel Chianti Classico
Fra i comuni che ricadono nel perimetro della DOCG del Chianti Classico, Castellina in Chianti è secondo solo a Greve e la maggior parte dei vigneti di Castellina (salvo qualche eccezione) si affaccia su una grandissima conca rivolta verso ovest con variabilità di terreni, esposizioni e quote altimetriche. Si passa…
Vernaccia di San Gimignano. Un’indagine empirica
Seduto in sala stampa ho degustato (e annotato) tutte le 81 Vernaccia di San Gimignano presentate in anteprima dal Consorzio il 19 febbraio 2020. Su 81 campioni, 21 sono della tipologia Riserva, 60 no e li chiamerò “d’annata”. Partendo dalle mie note di degustazione, mi sono divertito a creare un…
Il vino che vuole essere sé stesso, ovvero il sangiovese di Montevertine.
Non sono potuto mancare alla cena organizzata da Montevertine insieme a molti amici dei proprietari Liviana e Martino, per condividere le nuove annate dei loro vini, fatti a Radda in Chianti. Hanno scelto una location sobria ed elegante come l’Osteria dell’Enoteca: il ristorante fiorentino che ha preso il posto del…
Perché il Chianti non si fa nel Chianti
Forse non tutti sanno che il Chianti (vino) da tanto tempo non si fa più nel Chianti (luogo). Ma solo il Chianti Classico si fa nel Chianti. È una lunga storia, una diatriba da cui non se ne esce, eppure è così. Chianti prima di tutto è il nome geografico…
I Balzini White Label 1998.
(Recensione scritta per il blog www.ilsalottodelvino.it) In un territorio di confine fra il Chianti Classico e la Val d’Elsa, equidistante da Firenze e Siena, con vista sulla splendida città di San Gimignano e le sue torri, da quasi 40 anni Vincenzo D’Isanto, affiancato successivamente dalla moglie Antonellae più recentemente dalla figlia Diana, dà…
Tenuta Le Fornacelle. Dal cuore di Bolgheri
L’azienda agricola nasce nel comune di Castagneto Carducci (LI) col riscatto della terra appartenuta al Conte della Gherardesca e lavorata in mezzadria fino al 1945 dalla famiglia di Giulio Batistoni, nonno dell’attuale proprietario, Stefano Billi. Radicata nelle campagne bolgheresi, la famiglia era dedita all’agricoltura da sempre, ma compie una svolta…
L’evoluzione stilistica del Vino Nobile di Montepulciano di Salcheto
Articolo pubblicato sul blog Il Salotto del Vino. Michele Manelli (classe 1975) si trova a passare dalla Toscana per la prima volta nel 1994, mentre svolge il suo lavoro di consulente finanziario, ma l’incontro con la campagna senese lo rapisce, al punto tale che nel giro di qualche anno lascia…